Le scale di Montesanto sono diventate un monumento al degrado e alla monnezza. Sono anni che la situazione è diventata ingestibile. L’amore per i propri luoghi scema sempre più. Manca il rispetto verso la propria città e di questo passo la situazione non può che peggiorare.
Le scale di Montesanto collegano l’omonima zona del centro cittadino e il Corso Vittorio Emanuele. Che le si guardi dal basso o dall’alto, rientrano pienamente nel fantastico panorama partenopeo. Sono uno dei più antichi e suggestivi percorsi pedonali di Napoli. Un percorso tracciato, purtroppo, da diversi anni ma questa parte, dal degrado, da ogni genere di rifiuti, e da accampamento di fortuna.
Degrado scale di Montesanto: “Specchio dell’amministrazione”
Fino a questo momento a nulla sono servite le centinaia di segnalazioni da parte dei cittadini. Né la giunta di Luigi de Magistris, né quella di Gaetano Manfredi, hanno apportato migliorie alla causa. Le scale di Montesanto vivono nel degrado tra l’indifferenza generale dei cittadini e di chi governa questa città.
Queste le parole dell’esponente dei Verdi Francesco Emilio Borrelli: “È da tempo che denunciamo lo stato in cui sono ridotte le scale di Montesanto che poi è lo specchio dell’amministrazione della città negli ultimi 10-15 anni. Abbandono totale anche dei monumenti e siti di interesse, intere aree lasciate in mano agli incivili, ai delinquenti e ai vandali. Una città che vuol puntare sul turismo non può pensare di presentarsi in questo modo indecoroso e indegno agli occhi del mondo. Serve un cambiamento radicale. Abbiamo richiesto degli interventi di pulizia ma ripulire quando la situazione è allarmante non può e non deve bastare più. Serve programmazione, lavoro e tutela dei luoghi.”
Scale mobili, questione irrisolta
Altra questione irrisolta di Montesanto è quella relativa alle scale mobili adiacenti alla stazione della cumana. Progettate oltre due decadi fa non sono mai entrate in funzione. Avrebbero collegato Montesanto a vico Paradiso favorendo non di poco la risalita dei residenti presso via Pasquale Scura.
La giunta comunale potrebbe dunque fare uno sforzo ed inserirla nel piano di riqualificazione urbana come sta accadendo per il Parco dei Quartieri Spagnoli, altro importante luogo simbolo di Napoli, dei Quartieri Spagnoli, che ha vissuto per anni nell’anonimato e nel degrado.