foto: il post

La prossima giornata di Serie A si preannuncia decisiva per la corsa scudetto 2024/25. Il Napoli guida la classifica con un solo punto di vantaggio sull’Inter, e i risultati del weekend potrebbero determinare in maniera cruciale la corsa allo scudetto 2024/2025. Ma prima ancora che il verdetto arrivi dal campo, la tensione è già esplosa fuori.

Parma-Napoli tra restrizioni e proteste

Il match Parma-Napoli è finito nell’occhio del ciclone. Nonostante il sold out del settore ospiti (3.500 tifosi azzurri attesi), il club emiliano ha vietato l’accesso agli altri settori ai non residenti a Parma e ai non possessori di Fidelity Card. Una decisione mai applicata contro Milan, Inter o Lazio, che i tifosi napoletani giudicano discriminatoria. Il Parma ha motivato la scelta con l’obiettivo di creare un ambiente favorevole per la lotta salvezza.

Guida al VAR in Inter-Lazio, bufera sulla designazione

foto: AIA FIGC

Non meno esplosiva è la designazione di Marco Guida come assistente VAR per Inter-Lazio. L’arbitro della sezione di Torre Annunziata aveva dichiarato di non sentirsi sereno nell’arbitrare il Napoli per tutelare la famiglia. Eppure sarà coinvolto nella partita decisiva per la diretta rivale scudetto degli azzurri. Il giornalista Tancredi Palmeri ha definito la scelta “totalmente illogica”, criticando duramente il designatore Rocchi.

Ma come può l’arbitro Guida fare l’assistente Var in Inter-Lazio se ha dichiarato che non ha la serenità di arbitrare il Napoli per proteggere la famiglia? Questa è una designazione totalmente illogica. Non sono a prescindere contro Rocchi, ma questa scelta è inspiegabile

Nel merito della questione, anche Umberto Chiariello ha espresso la sua opinione attraverso Radio CRC, manifestando un parere contrario rispetto alle polemiche.

foto: Calcio Napoli 24

Guida ha arbitrato Juventus, Inter, Milan, squadre europee, e lo scorso anno è stato considerato il miglior arbitro italiano. Ha semplicemente dichiarato che, da quando l’AIA ha eliminato le barriere territoriali — permettendo a un arbitro di dirigere anche la squadra della propria città — lui ha detto di preferire di non arbitrare il Napoli, perché i tifosi napoletani hanno un’emotività molto forte, e lui non si sente sereno in quel contesto. Si è quindi posto un problema di serenità personale rispetto al Napoli. Ma ha continuato ad arbitrare regolarmente le squadre del Nord.

Non comprendo perché, ora che svolgerà il ruolo di assistente al VAR (l’ultima ruota del carro) questa scelta debba suscitare tutto questo clamore. Mi sembra un piagnisteo preventivo, che trovo persino divertente, considerando che ci accusate sempre di essere noi, a Napoli, quelli che piangono.”

Lo scudetto tra Napoli e Inter è deciso anche fuori dal campo

Tra limitazioni ai tifosi e decisioni arbitrali controverse, la lotta scudetto si sta giocando anche fuori dal rettangolo verde. Napoli e Inter si preparano a una giornata che potrebbe essere decisiva, ma la credibilità del campionato è messa alla prova. I tifosi chiedono trasparenza, equità e che a decidere sia solo il campo.

About The Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *