Paletti abusivi rimossi anche a Salita Pontecorvo, nei pressi di piazza Dante, a Napoli. Servivano – come accade spesso in molte zone della città – a creare posti auto privati su suolo pubblico, limitando l’accesso ad aree destinate alla collettività. Il fenomeno, già noto in aree come i Quartieri Spagnoli, colpisce infatti anche altre zone centrali, a dimostrazione di come l’abusivismo urbano non conosca confini precisi nel capoluogo partenopeo.

La situazione era stata denunciata mesi fa dal deputato napoletano Francesco Emilio Borrelli, che aveva documentato tutto attraverso i suoi video social. In uno dei suoi sopralluoghi, Borrelli aveva evidenziato il livello di incuria e abbandono della zona, con marciapiedi occupati e visibilmente danneggiati dalla presenza di questi dispositivi installati senza autorizzazione.

Paletti abusivi: l’operazione delle forze dell’ordine

A seguito delle segnalazioni pubblicate online, è intervenuta l’Unità operativa investigativa centrale – ambientale, emergenze sociali e minori della Polizia Locale di Napoli. Gli agenti, constatando la gravità della situazione, hanno proceduto alla rimozione e al sequestro. Gli accertamenti hanno confermato che i paletti abusivi erano impiegati per riservare parcheggi a uso esclusivo per alcuni privati, in maniera completamente illegale.

L’operazione è stata supportata dalle immagini diffuse online, che hanno permesso l’identificazione e il deferimento del principale responsabile. A suo carico sono stati contestati i reati di invasione di terreno o edificio (art. 633 c.p.), danneggiamento (art. 635 c.p.) e sottrazione di spazio pubblico a uso collettivo (art. 639 bis c.p.). Durante l’intervento è stato rimosso un ulteriore paletto e sono stati raccolti elementi utili grazie all’audizione di un conducente che aveva usufruito del parcheggio illegale. Proseguono le indagini per identificare un terzo soggetto coinvolto in analoghe condotte.

Il caso di Salita Pontecorvo conferma che il problema dei paletti abusivi è radicato e diffuso ben oltre i Quartieri Spagnoli, rendendo indispensabili interventi costanti a tutela dello spazio pubblico e del decoro urbano.

About The Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *