foto: repubblica napoli

Non chi inizia, ma colui che persevera: è questo il motto inciso sulla fiancata dell’Amerigo Vespucci, la storica nave scuola della Marina Militare Italiana, che dopo quasi due anni di navigazione ininterrotta, ha fatto scalo nella città di Napoli, dove resterà ormeggiata fino a venerdì. L’evento ha richiamato una notevole affluenza di visitatori, con ingressi completamente esauriti per ammirare da vicino uno dei simboli più celebri del nostro patrimonio navale.

Origini e caratteristiche dell’Amerigo Vespucci

Costruita interamente presso i cantieri navali reali di Castellammare di Stabia, la nave Amerigo Vespucci fu varata il 22 febbraio 1931 e successivamente consegnata alla Regia Marina il 26 maggio dello stesso anno. Entrò ufficialmente in servizio come unità destinata alla formazione degli allievi ufficiali il 6 giugno, unendosi alla gemella Cristoforo Colombo (di dimensioni leggermente inferiori e costruita tre anni prima) costituendo con essa la “Divisione Navi Scuola”, al comando dell’Ammiraglio Cavagnari.

Nel corso degli anni, il veliero ha cambiato più volte motto: da “Per la Patria e per il Re” si è passati a “Saldi nella furia dei venti e degli eventi”, fino a giungere nel 1978 alla formulazione attuale, divenuta emblema della determinazione e della continuità della nave.

Un viaggio intorno al globo: il grande tour internazionale

Al termine di una traversata intercontinentale durata circa 20 mesi, l’Amerigo Vespucci è rientrata nei mari italiani per l’ultima fase del suo lungo itinerario: il cosiddetto Tour Mediterraneo, che si concluderà ufficialmente il prossimo 10 giugno nel porto di Genova, in occasione della Giornata della Marina Militare. Nel corso di questa epica missione, il veliero ha compiuto un periplo del pianeta che ha incluso:

  • la visita di 30 nazioni,
  • 35 scali portuali,
  • oltre 46.000 miglia nautiche percorse,
  • e un entusiasmo crescente da parte di centinaia di migliaia di persone che, in ogni tappa, hanno espresso emozione e partecipazione per l’arrivo dell’iconica imbarcazione italiana.

Le tappe del “Tour Mediterraneo” dell’Amerigo Vespucci

Il progetto di navigazione lungo le coste del bacino mediterraneo, promosso dal Ministro della Difesa Guido Crosetto, prevede 18 scali, di cui Napoli rappresenta una delle tappe centrali. L’itinerario comprende, tra le altre, le città di:

  • Trieste
  • Venezia
  • Ancona
  • Ortona
  • Durazzo
  • Brindisi
  • Taranto
  • Crotone
  • La Valletta
  • Reggio Calabria
  • Palermo
  • Porto Empedocle
  • Cagliari
  • Gaeta
  • Civitavecchia
  • Livorno
  • Genova

Ogni porto rappresenta non solo un punto di approdo logistico, ma anche un’occasione di incontro tra cittadini e istituzioni, di dialogo culturale e di promozione del Paese.

Dal “Villaggio Italia” al “Villaggio IN Italia”

L’iniziativa, sostenuta congiuntamente dalla Difesa e da ben dodici dicasteri, ha dato vita al progetto denominato Villaggio Italia, una piattaforma itinerante che ha portato all’estero, in occasione del giro del mondo dell’Amerigo Vespucci, le eccellenze del nostro Paese: dalla cultura alla ricerca, dall’arte culinaria alla scienza, passando per l’industria, la tecnologia e l’innovazione. Più di 400.000 persone hanno preso parte agli eventi organizzati nelle varie tappe internazionali.

Con il ritorno in patria, il progetto si è evoluto nel Villaggio IN Italia, con l’obiettivo di coinvolgere i cittadini italiani e farli partecipi del successo ottenuto oltre confine. L’iniziativa comprende attività esperienziali, testimonianze dirette dell’equipaggio, mostre interattive e la realizzazione di un docufilm che racconterà in modo immersivo il lungo viaggio iniziato il 1° luglio 2023.

Eventi speciali e iniziative mediatiche

In occasione della 75ª edizione del Festival di Sanremo, per la prima volta nella storia della manifestazione, è stato realizzato un collegamento in diretta dalla nave Amerigo Vespucci, all’epoca attraccata nel porto di Alessandria d’Egitto. Un momento simbolico che ha sancito l’unione tra tradizione navale e cultura popolare italiana.

Durante una delle tappe del tour, inoltre, il celebre cantante Al Bano ha tenuto uno spettacolo musicale a bordo del veliero, offrendo un’esperienza unica a bordo di quella che molti definiscono “la nave più bella del mondo”.

I giovani protagonisti a bordo dell’Amerigo Vespucci

Attualmente, sull’Amerigo Vespucci si trovano gli allievi ufficiali del primo anno dell’Accademia Navale di Livorno, saliti a bordo durante la sosta a Brindisi e attesi allo sbarco a Reggio Calabria. In seguito, è previsto un ulteriore imbarco da Livorno fino a Genova.

Parallelamente, è stato avviato il progetto formativo “Generazione Vespucci”, frutto della collaborazione tra la Marina Militare, la Federazione Italiana Vela e Difesa Servizi S.p.A. L’iniziativa, rivolta ai più giovani, prevede:

  • per gli adolescenti tra i 14 e i 17 anni, la possibilità di imbarcarsi su imbarcazioni a vela in affiancamento all’equipaggio,
  • per i bambini, la fruizione della fiaba animata e musicata “Aurora e la nave incantata”, ideata da Veronica Maya.

La tappa napoletana dell’Amerigo Vespucci

La presenza della nave Amerigo Vespucci a Napoli rappresenta non solo un evento di rilievo culturale e simbolico, ma anche un’opportunità per riflettere sul ruolo della tradizione navale italiana nella promozione dell’identità nazionale. Il “Tour Mediterraneo” non è soltanto un percorso geografico, ma anche un viaggio ideale nella storia, nell’orgoglio e nel futuro dell’Italia.

About The Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *