Fine della corsa per un’attività commerciale nei Quartieri Spagnoli, simbolo dell’illegalità diffusa nel cuore di Napoli, il locale è stato chiuso dagli agenti dell’Unità Operativa Avvocata della Polizia Locale. Hanno sigillato l’ingresso dopo aver riscontrato l’ennesima violazione delle norme vigenti.

L’operazione è frutto di un’indagine iniziata nel mese di febbraio, con controlli ripetuti che avevano già fatto emergere un quadro gravemente compromesso. Tra le principali irregolarità: occupazione abusiva di suolo pubblico, vendita di alcolici senza licenza, uso illegale di impianti musicali e totale assenza di documentazione. Il locale, infatti, operava senza SCIA, senza autorizzazione sanitaria, senza titoli per la somministrazione di alimenti e bevande e senza il necessario cambio di destinazione d’uso da immobile residenziale a spazio commerciale.

Quartieri Spagnoli, locale chiuso dopo mesi di controlli

Un precedente controllo risalente a maggio aveva già portato all’elevazione di quattro sanzioni amministrative, ignorate dal gestore che ha continuato a operare in aperta violazione delle norme urbanistiche, fiscali e sanitarie. L’ultimo blitz della Polizia Locale ha confermato la persistenza della condotta illecita, rendendo inevitabile il sequestro. L’attività rappresentava un rischio concreto per la salute pubblica e la sicurezza urbana. Ha agito fuori da ogni regola, senza alcun rispetto per il territorio e per i residenti.

Alcol ai minorenni: un altro nodo irrisolto nei Quartieri Spagnoli

A margine del caso, resta acceso il problema — spesso ignorato — della vendita di alcolici ai minorenni. Pratica diffusa in alcuni angoli dei Quartieri Spagnoli, dove l’assenza di controlli e autorizzazioni diventa terreno fertile per abusi quotidiani. Ragazzi anche molto giovani vengono serviti senza che venga richiesto alcun documento. Ciò trasforma ogni sera in un potenziale rischio per la salute e l’ordine pubblico.

Il locale chiuso rappresenta un segnale, ma resta ancora molta strada da fare per riportare legalità e rispetto delle regole in una zona tanto viva quanto esposta al degrado.

About The Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *